PIANO CASA SARDEGNA _ 12 mesi in più per ampliare i vostri spazi
La tua casa è troppo piccola? Il tuo Hotel avrebbe bisogno di nuovi spazi? Sogni di poter realizzare una camera per i tuoi figli? Non ti preoccupare! Fino a Novembre 2014 sarà ancora possibile ampliare e far crescere il tuo immobile superando gli indici previsti dagli strumenti urbanistici ed in deroga alle vigenti disposizioni normative regionali.
Ancora per un anno potrai usufruire del “Piano Casa”, una legge concepita per dare respiro ad un’economia sofferente, incoraggiando il miglioramento della qualità architettonica e abitativa. Con la pubblicazione del BURAS n.46 del 10/10/2013, è operativa la Legge Regionale 28 del 07/10/2013 che rende operativa la proroga di ulteriori 12 mesi del termine del Piano Casa della Regione Sardegna.
“LEGGE REGIONALE 23 ottobre 2009, n. 4 “Disposizioni straordinarie per il sostegno dell’economia mediante il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo” modificata dalla Legge Regionale 8 novembre 2011, n. 21 – Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 4 del 2009, alla legge regionale n. 19 del 2011, alla legge regionale n. 28 del 1998 e alla legge regionale n. 22 del 1984, ed altre norme di carattere urbanistico.”
ECCO A VOSTRA DISPOSIZIONE UNA ELABORAZIONE DELLA LEGGE CON LE SUE MODIFICHE
Le azioni consentite sono diverse e dipendono dall’ambito territoriale interessato. Il metodo d’intervento e i premi volumetrici consentiti variano a seconda che si voglia intervenire in Campagna, al Mare o all’interno del Centro Storico.
Per capire meglio e in maniera diretta le possibilità offerte dal PIANO CASA, di seguito vengono riproposte delle risposte alle vostre possibili domande e curiosità (domande e risposte in parte tratte da www.regionesardegna.it).
DOMANDE E RISPOSTE
Quando l’incremento volumetrico arriva al 35%?
L’incremento arriva al 35% in caso di demolizione e ricostruzione. La demolizione e ricostruzione consente di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo terreno ed è consigliata solo nel caso di immobili di scarso pregio architettonico.
Ho una casa indipendente all’interno del centro abitato. Cosa posso fare?
Puoi incrementare la volumetria dell’unità immobiliare del 20% nel rispetto delle disposizioni in materia di risparmio energetico.
Cosa si intende con aumentare la volumetria del 20%?
Si intende la realizzazione di un nuovo volume, facendo crescere la propria casa. (o in sopraelevazione o in corpi aggiunti) per es. in un’abitazione di circa 100 mq, si può realizzare sostanzialmente una nuova stanza in più di circa 20 mq. Con la legge piano casa è possibile anche se è già stata usata tutta la volumetria prevista dal Piano Urbanistico della tua città.
La mia casa ha già raggiunto la massima altezza prevista dal Piano Urbanistico. Cosa posso fare?
Con il Piano Casa puoi sopraelevare andando in deroga a distanze e altezze. Importante che l’intervento si inserisca in maniera coerente nel contesto d’intervento, senza alterarlo.
Quando deve essere completata la casa per poter effettuare l’ampliamento?
Entro il 31 marzo 2009.
Cosa devo fare per realizzare l’ampliamento?
Devi rivolgerti ad un tecnico che redige il progetto e predispone i documenti necessari per la domanda, che va presentata entro fine Novembre 2013.
Ho un terreno in campagna di 1 Ettaro. Cosa posso fare?
Puoi realizzare una residenza agricola di circa 120 mq + piano semi-interrato adibito a cantina. L’intervento dovrà derivare da un attento studio del contesto e rispettare i caratteri identitari della cultura abitativa storica del luogo.
Se la casa è in centro storico posso intervenire?
Sì, se l’immobile è realizzato da meno di 50 anni.
Ho un negozio, cosa posso fare?
Puoi incrementare la volumetria dell’unità immobiliare del 20% nel rispetto delle disposizioni in materia di risparmio energetico.
Ho una casa per le vacanze al mare nella fascia dei 300 m, cosa posso fare?
Puoi incrementare del 10% la volumetria esistente.
Ho una casa in campagna oltre la fascia dei 2000 m dal mare, cosa posso fare?
Puoi aumentare del 20% la volumetria esistente.
Nel realizzare l’ampliamento di una casa indipendente devo rispettare le distanze dagli altri edifici ?
Sì, ma solo quelle riportate nel codice civile. Se ad es. il piano urbanistico ti obbligava a staccarti di 5m dal confine, con il Piano Casa dovrai rispettare solo 1,50 m previsti dal codice civile.
Posso godere di incrementi superiori al 20% nel caso di ampliamento di un edificio?
Sì, gli ampliamenti possono arrivare al 30% nel caso in cui di contenimento di almeno del 15% delle prestazioni energetiche, ovvero qualora risulti che l’immobile rispetta le vigenti disposizioni in materia di risparmio energetico.
Gli incrementi volumetrici sono ammessi anche nel caso di edifici condominiali?
Sì, in sopraelevazione a certe condizioni, e nei singoli piani se l’intervento si armonizza con il disegno architettonico complessivo dell’edificio.
Ho una vecchia casa, posso demolirla e ricostruirla?
Sì, a condizione che l’immobile sia stato realizzato anteriormente al 31.12.1989, la casa potrà essere costruita con un incremento volumetrico addirittura del 35%, a condizione che nella ricostruzione si rispettino le disposizioni in materia di risparmio energetico.
Posso demolire e ricostruire anche un edificio in centro storico?
Sì, se l’immobile è realizzato da meno di 50 anni
Ho una cantina seminterrata con altezza interna di 2,45 m. Posso trasformarla in appartamento?
Sì, è possibile. Perché la Regione promuove il riutilizzo di locali seminterrati con l’obiettivo di contenere il consumo di nuovo territorio e favorire la messa in opera di interventi tecnologici per il contenimento dei consumi energetici.
Quando scade il Piano Casa?
La possibilità di usufruire del Piano Casa, scade a Novembre 2013. I progetti di ampliamento e nuova costruzione devono essere presentati entro Novembre 2013.
Se hai qualche altra domanda e vuoi capire se il Piano Casa è la tua Occasione, non esitare a contattarci.
In un terreno agricolo,la residenza agricola si puo costruire con materiali convenzionali tipo blocchi di cemento ecc.
Dopo aver cistruito ci si puo abitare?
Salve Graziano,
la residenza a servizio dell’attività agricola può essere costruita con qualsiasi tipo di materiale nel rispetto delle normative vigenti e del contesto nel quale si interviene.
Costruendo con blocchi di cls si devono prendere particolari accorgimenti per rispettare i parametri imposti dal D.lgs 192/2005 e successive modifiche e integrazioni.
Il muro della tua abitazione non potrà essere formato esclusivamente da blocchi in cls perché difficilmente si rispettano i parametri citati, che variano in base alla zona climatica in cui si ricade.
per qualsiasi chiarimento o consulenza non esiti a contattarci
saluti
davide fancello
Salve ,sono proprietario di un ettaro di terreno agricolo gravato da vincolo ,ho presentato richiesta del nullaosta paesaggistico alla regione tramite l’ufficio tecnico competente ,mi è stato risposto che viola art 83 del Ppr del 2004 ,quale sarebbe la strada da percorrere per realizzate una costruzione?grazie
Consiglio di consegnare una richiesta ufficiale, in maniera tale da ottenere una risposta dall’UTC per iscritto, con riferimenti normativi e motivi ostativi.
In questo modo eventuale negligenza potrebbe essere sottoposta all’attenzione degli uffici regionali o valutata in sede legale.
le consiglio inoltre la lettura di questo articolo: PPR vs PIANO CASA | conflitti e applicazioni nelle zone agricole
grazie a voi della visita
per qualsiasi altra informazione più dettagliata non esiti a contattarci
davide
Sono proprietario di circa 2,8 ha in zona Agricola E5.2, ho la passione per le vigna e sono in procinto di acquistare un altro terreno per l’impianto di una vigna di circa 5 ha. Cosa posso realizzare all’interno del terreno da 2,8 ha, considerando che vorrei realizzare altre all’abitazione anche un locale per la vinificazione di circa 200 mq?
Grazie