BANDO SOLARE TERMICO 2013
c’è tempo fino a Settembre2013 per richiedere contributi a fondo perduto per migliorare gli impianti della vostra abitazione
Dove posso trovare il testo del bando?
[box type=”download”] bandotermico2013[/box]
Quali sono gli obbiettivi e finalità del contributo?
Il bando prevede l’erogazione di contributi a favore dei nuclei familiari per l’installazione, nella prima casa, di impianti per il riscaldamento-raffreddamento degli ambienti, per la produzione di acqua calda sanitaria e per altri sistemi innovativi.
Chi può richiedere il contributo?
Possono richiedere gli incentivi previsti dal bando persone residenti in Sardegna per la realizzazione di interventi destinati ad uso domestico ed esclusivamente per la propria casa di residenza, anche nella forma del condominio. Sono esclusi i non residenti in Sardegna e le seconde case.
Quali sono gli interventi incentivabili?
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con pompe di calore elettriche, a gas o geotermiche
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con generatori a biomassa, quali stufe, camini, caldaie, ecc…
- sostituzione di scaldaacqua elettrici (boiler) esistenti con scaldaacqua a pompa di calore
- installazione di impianti solari termici
Sono ammissibili esclusivamente gli interventi che, nel loro complesso, garantiscono un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, inteso come riduzione percentuale degli indici di prestazione energetica.
Quali sono lee prestazioni energetiche da raggiungere per poter effettuare la richiesta di contributo?
La riduzione percentuale sarà verificabile dagli attestati di certificazione energetica pre e post intervento, e dovrà garantire almeno il raggiungimento di uno dei seguenti parametri:
Indici di Prestazione Energetica e percentuale minima di riduzione richiesta
- Globale (Epgl) _ 10%
- Per la climatizzazione invernale (Epi) _ 10%
- Per la produzione dell’acqua calda sanitaria (Epacs) _ 10%
Quando devono essere effettuati gli interventi?
Gli interventi devono essere stati effettuati dopo il 16.05.2013.
A quanto ammonta il contributo a fondo perduto?
L’aiuto concesso consiste in un contributo in conto capitale nella misura del 40% del costo dell’investimento ammissibile, più un contributo a forfait di € 400,00 per le spese di attestazione energetica pre e post intervento.
Il contributo non è cumulabile con gli incentivi previsti dalla disciplina sulle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di efficientamento energetico di cui all’articolo 1, commi da 344 a 347 della legge n. 296 del 27.12.2007. E’ cumulabile con gli incentivi statali di cui all’art. 28 del D.Lgs n. 28/2011, nei limiti e con le modalità stabilite nei decreti di attuazione.
Il costo dell’investimento ammissibile non potrà comunque superare i seguenti massimali, a seconda della tipologia di impianto:
Tipologia di impianto e relativo investimento massimo ammissibile per abitazione/unità immobiliare (iva compresa)
- Pompe di calore elettriche_ € 12.000
- Pompe di calore a gas_€ 12.000
- Pompe di calore geotermiche_€ 12.000
- Scaldacqua a pompa di calore _€ 5.000
- Caldaie a biomassa_€ 12.000
- Stufe e termocamini a pellet_€ 12.000
- Termocamini a legna_€ 12.000
- Stufe a legna _ € 12.000
- Impianti solari termici_€ 8.000
- Impianti solari termici con sistema di solar cooling_ € 12.000
- Spese di progettazione e studi di fattibilità _ Max 5% del costo totale degli interventi
- Spese per la redazione degli attestati di certificazione energetica Contributo _€ 400,00 una tantum
Esempio di contributo
Nella mia casa viene installato un impianto solare termico per la produzione di Acqua Calda Sanitaria.
Costo totale dell’intervento 5 000 €
Calcolo del contributo a fondo perduto ( il contributo ammonta al 40% delle spese) = 2 000 €
400 € per le certificazioni energetiche necessarie
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO RICEVUTO: 2 400 €
Modalità di accesso al contributo
La richiesta viene fatta in due fasi.
PRIMA FASE: compilazione sul portale della Regione Sardegna.
SECONDA FASE: invio a mezzo raccomandata. L’ordine di arrivo delle raccomandate sarà il criterio di assegnazione dei contributi, fino all’esaurimento fondi
No Comments